Sta mattina è uscito su Repubblica un articolo che segnala la vittoria delle destre universitarie alle elezione dei rappresentanti di ateneo alla Sapienza. Tutto questo è dovuto alla scelta dell'Onda di disertare le urne, a causa della irrappresentabilità del movimento studentesco.
il problema è questo: servono o non servono i rappresentanti di ateneo?sono inutili servi del potere o possono essere un utile strumento di partecipazione alla vita universitaria (ve li immaginate tutti i 10000 studenti dell'Università di Camerino che devono approvare il bilancio di ateneo?!) ?
certo, rappresentanti come quelli della nostra Università (parlo solo di quelli della sede di Camerino, visto che nelle sedi collegate i rappresentanti sono fanno il loro dovere) servono a ben poco: rappresentanti come sono di una Certa parte poLitica, e non degli studenti, dei quali non gli interessa sentire il parere in assemblea (non ne hanno mai convocata una, neanche a seguito di pressanti richieste...). tutto questo fa riflettere e anche incazzare, se si pensa che c'è stata gente che nel 68 ha preso botte e ha lottato per creare rappresentanza e ora la vediamo svenduta agli interessi politici. ma lasciare tutto in mano ai servi della destra, a mio personale avviso, significa non usare tutto in maniera più intelligente, ma lasciarsi andare a rinunce, coperti dal velo della irrappresentabilità (concetto bellissimo, sia ben chiaro, ma sul quale bisognerebbe fare un discorso più approfondito...). in una realtà piccola come la nostra, sempre secondo me, dovremmo invece tentare di riappropriarci delle rappresentanze, di renderle "schiave" degli studenti, vera proiezione della popolazione universitaria nei palazzi del potere.... COMMENTATE!
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-7/elezioni-sapienza/elezioni-sapienza.html
venerdì 28 novembre 2008
lunedì 17 novembre 2008
Due Giorni a La Sapienza
Sabato 15 e domenica 16, all'Università La Sapienza di Roma si è tenuta una Assemblea Nazionale di tutti gli Atenei in mobilitazione, allo scopo di delineare dei punti da proporre per la Riforma dell'Università.
Si sono svolti dei workshop sui temi del Welfare e diritto allo studio, Didattica, Ricerca lavoro e formazione, ai quali sono intervenuti migliaia di studenti, dottorandi, ricercatori da ogni Ateneo d'Italia.
Anche il movimento no133 di Camerino era presente.
Si è trattato di una iniziativa davvero interessante ed a prima vista molto coinvolgente, che poteva portare ad ottimi risultati. Mi rincresce dover affermare che varie spaccature interne ai movimenti, il tentativo di centrare tutta l'assemblea sull'autoformazione e la gestione piuttosto "romano-centrica" della due-giorni, abbiano deluso le nostre aspettative.
Sotto, i link ai report dei Workshop, che trovate anche nel GoogleGroup del movimento.
Introduzione Assemblea Plenaria
Report Workshop Didattica
Report Workshop Welfare
Report Workshop Ricerca
Si sono svolti dei workshop sui temi del Welfare e diritto allo studio, Didattica, Ricerca lavoro e formazione, ai quali sono intervenuti migliaia di studenti, dottorandi, ricercatori da ogni Ateneo d'Italia.
Anche il movimento no133 di Camerino era presente.
Si è trattato di una iniziativa davvero interessante ed a prima vista molto coinvolgente, che poteva portare ad ottimi risultati. Mi rincresce dover affermare che varie spaccature interne ai movimenti, il tentativo di centrare tutta l'assemblea sull'autoformazione e la gestione piuttosto "romano-centrica" della due-giorni, abbiano deluso le nostre aspettative.
Sotto, i link ai report dei Workshop, che trovate anche nel GoogleGroup del movimento.
Introduzione Assemblea Plenaria
Report Workshop Didattica
Report Workshop Welfare
Report Workshop Ricerca
L'onda che ha travolto Roma
Venerdì a Roma eravamo in tanti. Molti di più dei 30.000 dichiarati dai media.
In 200.000, forse di più, uniti per manifestare malcontento e indignazione, per far sentire la nostra voce, per far si che anche chi non è coinvolto capisca e si lasci conivoglere. Perché oltre ai tagli sommari, oltre le fondazioni, oltre le manovre finanziarie che minano il diritto di ogni essere umano ad avere una cultura libera ed un sapere neutro, cresce la necessità di cambiare un sistema Universitario che non funziona come dovrebbe. Tutti consapevoli dell'urgenza di ripartire dal basso, dall'interno.
Lungo il corteo che ha sfilato per le strade di Roma, studenti ricercatori e dottorandi di tutta italia urlavano insieme cori come "noi la crisi non la paghiamo" e "arriva la grande Onda", perché il movimento che si è creato è unico, unito e travolgente. Una generazione in rivolta che ha dato vita ad un corteo gioioso, pacifico e determinato.
L'onda arriva a Montecitorio urlando "vergogna" in faccia al governo. Nessuno scontro, niente tafferugli. E i poliziotti sorridevano ai cori contro Tremonti...
In 200.000, forse di più, uniti per manifestare malcontento e indignazione, per far sentire la nostra voce, per far si che anche chi non è coinvolto capisca e si lasci conivoglere. Perché oltre ai tagli sommari, oltre le fondazioni, oltre le manovre finanziarie che minano il diritto di ogni essere umano ad avere una cultura libera ed un sapere neutro, cresce la necessità di cambiare un sistema Universitario che non funziona come dovrebbe. Tutti consapevoli dell'urgenza di ripartire dal basso, dall'interno.
Lungo il corteo che ha sfilato per le strade di Roma, studenti ricercatori e dottorandi di tutta italia urlavano insieme cori come "noi la crisi non la paghiamo" e "arriva la grande Onda", perché il movimento che si è creato è unico, unito e travolgente. Una generazione in rivolta che ha dato vita ad un corteo gioioso, pacifico e determinato.
L'onda arriva a Montecitorio urlando "vergogna" in faccia al governo. Nessuno scontro, niente tafferugli. E i poliziotti sorridevano ai cori contro Tremonti...
Etichette:
14 novembre,
corteo,
impressioni,
manifestazione,
roma
giovedì 13 novembre 2008
Roma, 14 novembre 2008
Tra circa 12 ore si parte da Camerino alla volta di Roma. Il ritrovo è al deposito CONTRAM (Le Mosse) alle 3.45; si parte alle 4.00.
Partiranno 3 cortei che confluiranno in un'unica Grande Onda per dirigersi a piazza Navona, quindi alla volta di Montecitorio.
Due articoli esplicativi, qui e qui.
Non voglio creare allarmismi, però a qualcuno continua a dare fastidio che si manifesti in strada il proprio dissenso. leggete qui
E' evidente che, di fronte all'incredibile Onda Anomala che si sta muovendo in tutta italia e da tutta italia (e in tutta l'Europa) contro l'attacco alla cultura, sono veramente in pochi.
Il vero problema è che questi pochi hanno, come dire, il beneplacito delle autorità.
Mi auguro di non rivedere scene pietose dove personaggi ambigui spuntano dal nulla, accendono scontri e disordini di fronte a forze dell'ordine immobili e impassibili, che stranamente chiamano per nome questi ambigui individui.
Tutto architettato per poter dire che l'onda è composta da perditempo svogliati e facinorosi, che le forme di protesta sono lesive della libertà di tutti, che la sinistra....
E intanto cossiga dispensa consigli raccapriccianti...
Partiranno 3 cortei che confluiranno in un'unica Grande Onda per dirigersi a piazza Navona, quindi alla volta di Montecitorio.
Due articoli esplicativi, qui e qui.
Non voglio creare allarmismi, però a qualcuno continua a dare fastidio che si manifesti in strada il proprio dissenso. leggete qui
E' evidente che, di fronte all'incredibile Onda Anomala che si sta muovendo in tutta italia e da tutta italia (e in tutta l'Europa) contro l'attacco alla cultura, sono veramente in pochi.
Il vero problema è che questi pochi hanno, come dire, il beneplacito delle autorità.
Mi auguro di non rivedere scene pietose dove personaggi ambigui spuntano dal nulla, accendono scontri e disordini di fronte a forze dell'ordine immobili e impassibili, che stranamente chiamano per nome questi ambigui individui.
Tutto architettato per poter dire che l'onda è composta da perditempo svogliati e facinorosi, che le forme di protesta sono lesive della libertà di tutti, che la sinistra....
E intanto cossiga dispensa consigli raccapriccianti...
Etichette:
14 novembre,
manifestazione,
protesta,
roma
martedì 11 novembre 2008
La protesta non si ferma. Gli spiccioli non bastano
Mercoledì 12 novembre, ore 18:00, porticato palazzo Ducale (Giurisprudenza)
Assemblea Studentesca.

I tagli indiscriminati, i vincoli distruttivi, le norme per la svendita delle Università e per la morte della libera Ricerca e dell'Istruzione Pubblica e di Qualità rimangono.
Gli spiccioli non ci bastano.
sabato 8 novembre 2008
Ascoli Piceno - la facoltà di Architettura Protesta
Ad Ascoli Piceno gli studenti della facoltà di Architettura continuano la loro mobilitazione.
Mercoledì 12 novembre, dalle 11:00 alle 13:00, Assemblea d'Ateneo all'aula Petrucci.
Nel pomeriggio si terranno lezioni in piazza.
Giovedì per tutto il giorno si terrà un workshop in piazza
Mercoledì 12 novembre, dalle 11:00 alle 13:00, Assemblea d'Ateneo all'aula Petrucci.
Nel pomeriggio si terranno lezioni in piazza.
Giovedì per tutto il giorno si terrà un workshop in piazza
giovedì 6 novembre 2008
Medicina Veterinaria In Piazza
Giovedì 6 novembre. Dopo la mobilitazione regionale del 5 novembre, a Camerino continuano le lezioni in piazza, grazie anche all'appoggio e alla disponibilità dei docenti.
Dalla facoltà di Medicina Veterinaria, con sede a Matelica, sono arrivati a Camerino studenti e docenti che dalle 9:00 alle 13:00 si dedicano a "Patologia Generale e Pigmentazione" con il prof. G.Rossi ed al "Ruolo del medico veterinario nel controllo degli alimenti" con le proff. R.Stocchi e A.R.Loschi.
Inoltre, il prof. R.Piergallini, dalle 8 alle 9, ha tenuto la lezione di "Varietà differenziabili"; il prof. A.Polini, dalle 9 alle 11, con una lezione di "Ingegneria del Software" e la prof. S.Pucciarelli con una lezione di "Biomonitoraggio e bioindicatori".





Dalla facoltà di Medicina Veterinaria, con sede a Matelica, sono arrivati a Camerino studenti e docenti che dalle 9:00 alle 13:00 si dedicano a "Patologia Generale e Pigmentazione" con il prof. G.Rossi ed al "Ruolo del medico veterinario nel controllo degli alimenti" con le proff. R.Stocchi e A.R.Loschi.
Inoltre, il prof. R.Piergallini, dalle 8 alle 9, ha tenuto la lezione di "Varietà differenziabili"; il prof. A.Polini, dalle 9 alle 11, con una lezione di "Ingegneria del Software" e la prof. S.Pucciarelli con una lezione di "Biomonitoraggio e bioindicatori".






mercoledì 5 novembre 2008
5 novembre
Oggi, 5 novembre, giorno dalle protesta regionale nelle Marche, a Camerino sono stati organizzati sit-in e punti informativi sulla protesta in atto contro la 133. Le nostre postazioni sono ben visibili all'interno del porticato del palazzo Ducale e all'interno del palazzo Arcivescovile.
Alle ore 17:00, in piazza Cavour, ci sarà un dibattito sulla legge 133/08, al quale interverrà il prof. Marco Giovagnoli, docente di Sociologia del Diritto presso la facoltà di Giurisprudenza.
Questa sera, alle ore 21:00, presso la Sala della Muta (palazzo Ducale), sarà proiettato il film "Tutta la vita davanti", sul tema del precariato, al quale seguirà un discussione aperta.

TUTTI sono caldamente INVITATI a partecipare
Alle ore 17:00, in piazza Cavour, ci sarà un dibattito sulla legge 133/08, al quale interverrà il prof. Marco Giovagnoli, docente di Sociologia del Diritto presso la facoltà di Giurisprudenza.
Questa sera, alle ore 21:00, presso la Sala della Muta (palazzo Ducale), sarà proiettato il film "Tutta la vita davanti", sul tema del precariato, al quale seguirà un discussione aperta.

TUTTI sono caldamente INVITATI a partecipare
Sisto V dice NO!
Inaspettatamente, Sua Eminenza Papa Sisto V ha espresso la sua totale disapprovazione verso la legge 133.
Riportiamo le sue dichiarazioni: "è da tanto che siedo di fronte all'università, ma mai ho potuto vedere tanta mestizia e percepire tanto malcontento nei cuori dei Giovani. Mi oppongo fortemente alla legge 133, che reputo decisamente immorale e appoggio pienamente la vostra protesta."
Ci stiamo organizzando per un suo intervento in piazza domani nel pomeriggio!
Accorrete numerosi

Ci stiamo organizzando per un suo intervento in piazza domani nel pomeriggio!
Accorrete numerosi
lunedì 3 novembre 2008
Continuano le lezioni in piazza a Camerino
domenica 2 novembre 2008
CI VEDIAMO DOMANI SERA...
Ricordo a tutti l'assemblea di domani lunedì 3 novembre (come ogni sera) ore 21:00 all'Aula Autogestita Carlo Esposito di Giurisprudenza (ormai covo dei pericolosi facinorosi camerti :-P )...
Un po' di rassegna stampa
Vi invito a leggere (e commentare se volete) un pò di roba uscita oggi su Repubblica: questo articolo, che ci racconta della (falsa?) preoccupazione del cav.Silvio sul "malcontento" della gente, oltre a fornirci una idea sulla futura riforma Universitaria (quella vera!).
L'editoriale di Eugenio Scalfari: "Ragazzi allegri e Burattini di legno".
Una lettura interessante: "Il '68 è finito, andate in pace".
L'editoriale di Eugenio Scalfari: "Ragazzi allegri e Burattini di legno".
Una lettura interessante: "Il '68 è finito, andate in pace".
sabato 1 novembre 2008
Un camion carico di spranghe e in piazza Navona è stato il caos
La rabbia di una prof: quelli picchiavano e gli agenti zitti
di CURZIO MALTESE
AVEVA l'aria di una mattina tranquilla nel centro di Roma. Nulla a che vedere con gli anni Settanta. Negozi aperti, comitive di turisti, il mercatino di Campo dè Fiori colmo di gente. Certo, c'era la manifestazione degli studenti a bloccare il traffico. "Ma ormai siamo abituati, va avanti da due settimane" sospira un vigile. Alle 11 si sentono le urla, in pochi minuti un'onda di ragazzini in fuga da Piazza Navona invade le bancarelle di Campo dè Fiori. Sono piccoli, quattordici anni al massimo, spaventati, paonazzi.
Davanti al Senato è partita la prima carica degli studenti di destra. [...]
....in che paese di merda viviamo
http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/scuola_e_universita/
servizi/scuola-2009-5/navona-verita/navona-verita.html
il link segnalato nei commenti da michele.
leggete e commentate
servizi/scuola-2009-5/navona-verita/navona-verita.html
il link segnalato nei commenti da michele.
leggete e commentate
Iscriviti a:
Post (Atom)